Gruppi di lavoro
Progetti nati dalle imprese e per le imprese: ecco la vera forza della condivisione
L’aggregazione di impresa è un gruppo informale di aziende che decide di condividere un progetto comune per rispondere ad una necessità condivisa da tutti i membri del gruppo.
COMET ascolta ogni giorno i bisogni delle aziende e spesso le realtà industriali del nostro territorio hanno in comune progetti, problematiche e necessità simili. Per questo proponiamo dei progetti che coinvolgono più aziende per far crescere l’intero tessuto industriale efficientando gli sforzi e aumentandone la ricaduta sul territorio.
Le aggregazioni di impresa sfruttano la forza dell’unione e della condivisione tra più aziende, massimizzandone il risultato.
Per approfondimenti e informazioni scrivi a info@clustercomet.it
Questi sono alcuni esempi dei gruppi di lavoro che abbiamo creato e che sono nati tutti dall’ascolto delle necessità espresse dalle nostre imprese.
Esempi di gruppi di lavoro
Progetto
THINK BIG
Nato nel 2023, Think Big è un Gruppo di lavoro creato per rafforzare le attività commerciali in Italia e all’estero di 8 aziende del territorio.
Queste aziende condividono l’obiettivo comune di espandersi su nuovi settori e mercati, sfruttando la condivisione di contatti e la complementarietà delle loro offerte commerciali.
Le aziende hanno condiviso tre temporary manager, che hanno lavorato insieme per sviluppare un’offerta commerciale condivisa, riattivare contatti dormienti e generare nuovi lead. Queste figure hanno anche rappresentato l’intero gruppo in fiere di settore ed esplorato nuovi settori di sbocco in crescita.
Infine, hanno condiviso uno stand di oltre 90 mq durante l’edizione 2024 della Fiera MECSPE, utilizzando la forza del gruppo per ottenere una maggiore visibilità e ampliare la rete di contatti.
Progetto
ARCHITETTURA MODULARE
Nato nel 2018, Architettura Modulare è un progetto che ha coinvolto un gruppo di lavoro di 5 aziende del territorio che hanno seguito un percorso di formazione condiviso per implementare i principi dell’architettura modulare negli specifici processi produttivi di ciascuna azienda.
Le aziende coinvolte hanno partecipato a incontri di gruppo inter-aziendali in cui un formatore esperto ha approfondito i passi necessari nel processo di ottimizzazione di prodotto, a cui sono susseguite le attività pratiche in azienda per la progettazione di moduli, ricevendo poi delle consulenze one-to-one.
A conclusione del percorso formativo le aziende aderenti hanno potuto non solo apprendere i principi dell’architettura modulare ed applicarli ai differenti processi aziendali, ma anche condividere esperienze tecniche con le altre realtà aziendali.
Tavolo della plastica
PLASTIC WORLD
Nato nel 2024, Plastic world è un progetto che ha l’obiettivo di unire le aziende specializzate nella costruzione di stampi e nello stampaggio di materie plastiche e gomma, stimolando la collaborazione tra potenziali competitor per affrontare insieme le sfide del settore.
Le aziende hanno deciso di confrontarsi su temi comuni e di condividere decisioni, facendo leva sulla forza dell’essere in gruppo.
Il percorso è strutturato per rispondere alle esigenze delle aziende coinvolte, favorendo il dialogo su questioni strategiche e la creazione di sinergie su specifici temi: la formazione del personale interno, il contatto con le scuole, lo sviluppo di strategie di retention del personale, percorsi di consulenza manageriale etc.
L’obiettivo è mettere in comune competenze e risorse per affrontare al meglio le sfide del comparto industriale, puntando a una crescita condivisa dell’intero territorio per superare i limiti dimensionali del tessuto imprenditoriale.