COMET segnala in anteprima la prossima apertura del bando regionale “Finanziamento a fondo perduto per l’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese”, stimata per febbraio 2023, e destinato a PMI del manifatturiero, del commercio, dei servizi di alloggio e ristorazione.
Le attività che potranno entrare nel bando in avvio sono:
- progetti finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica e termica che prevedano l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico, solare termico o geotermico (a bassa entalpia), e di eventuali sistemi di accumulo e di monitoraggio e gestione connessi.
- investimenti già avviati, in via di definizione la data per il periodo di reatroattività
Il bando è in via di definizione e le prime stime del contributo definiscono un limite minimo di € 25.000 e massimo € 250.000. L’intensità massima di aiuto potrà raggiungere il 45% per le piccole imprese e del 35% per le medie.
I progetti potranno essere concentrati in un’unica unità locale e riguardare le installazioni esclusivamente sulle coperture (no fotovoltaico a terra) di edifici di proprietà o di cui sia attestabile il possesso per un periodo pari almeno alla durata del vincolo di destinazione (3 anni dopo la liquidazione finale).
La domanda di contributo deve essere corredata di una relazione analitica, firmata da un tecnico abilitato, che attesti le iniziative di efficientamento e risparmio energetico realizzate nel quinquennio precedente: questa è una condizione posta dalla CE come necessaria e vincolante.
Indicatori premianti che verranno valutati:
- tipologia della fonte rinnovabile,
- presenza di sistemi di stoccaggio,
- precedenti interventi di efficientamento energetico realizzati,
- capacità del progetto di generare output/risultati,
- certificazioni ambientali possedute dal beneficiario,
- localizzazione in area montana,
- il rating di legalità.
Seguiranno aggiornamenti su data di pubblicazione del bando, ulteriori dettagli sulle modalità di presentazione della domanda.