COMET informa che a partire dal 27 luglio alle ore 9.00 sarà possibile presentare domanda di finanziamento agevolato per progetti e investimenti di internazionalizzazione, strumento gestito da SIMEST per finanziare gli investimenti volti a sostenere la crescita estera delle imprese, e in particolare delle MPMI, con sede in Italia.
Il Fondo ha una dotazione di 4 miliardi di euro e sarà attivo attraverso sei linee diverse di intervento che consistono nella concessione di un finanziamento a tasso agevolato (fino a 0,464% – luglio 2023) ed eventuale cofinanziamento a fondo perduto (10% dell’intervento fino ad un massimo di €100.000) solo se in possesso di alcuni requisiti (vedi rispettive circolari operative).
Il finanziamento è concesso fino ad esaurimento delle risorse con procedura valutativa a sportello.
Le misure sono le seguenti:
Fiere ed Eventi
Partecipazione ad un massimo di 3 eventi (anche virtuali) di carattere internazionale (fiere, mostre o missioni imprenditoriali) per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato. L’importo massimo dell’intervento è il minore tra:
- € 500.000
- il 20% dei ricavi risultanti dall’ultimo Bilancio per domande fino a €150.000 o il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci per domande superiori a €150.000.
La durata del finanziamento è di 4 anni (2 anni di preammortamento, 2 anni di rimborso con 4 rate semestrali).
Le spese ammissibili includono quelle per l’area espositiva (affitto stand, costi di iscrizione, allestimento, utenze ecc.), spese logistiche (trasporto materiale esposto), promozionali (B2B, B2C, pubblicità, banner), spese digitali e per consulenze.
Temporary Manager
Inserimento temporaneo di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa.
Si richiede contratto di Temporary Management stipulato esclusivamente con una Società di servizi terza.
L’importo massimo dell’intervento è pari al minore tra € 500.000 e il 20% dei ricavi medi dagli ultimi due bilanci depositati (importo minimo € 10.000).
La durata del finanziamento è di 4 anni (2 anni di preammortamento, 2 anni di rimborso con 4 rate semestrali).
Le spese ammissibili includono quelle per le prestazioni professionali dei TM (almeno il 60% dell’intervento Agevolativo), spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto con l’assistenza del TM (attività di marketing e promozionali, integrazione e sviluppo digitale, ideazione di prodotti/servizi, certificazioni, attività di supporto, ecc) spese per consulenze.
E-commerce
Investimenti digitali per la creazione di una piattaforma e-commerce propria o il miglioramento/sviluppo di una piattaforma propria già esistente o per l’accesso ad un market place con la creazione di un proprio spazio/store.
L’importo massimo dell’intervento è pari al minore tra € 500.000 e il 20% dei ricavi medi dagli ultimi due bilanci depositati per una Piattaforma propria o per una Piattaforma di terzi (importo minimo € 10.000).
La durata del finanziamento è di 4 anni (2 anni di preammortamento, 2 anni di rimborso con 4 rate semestrali).
Le spese ammissibili includono quelle per la creazione e sviluppo di una piattaforma propria o utilizzo di Marketplace (creazione, acquisizione, configurazione della piattaforma, componenti hardware, software, estensioni, app, spese di avvio), spese per investimenti (hosting del dominio, commissioni per utilizzo, sicurezza dati, soluzioni grafiche, ecc), spese promozionali e di formazione relative al progetto, spese per consulenze.
Inserimento Mercati Esteri
Investimenti sui mercati internazionali relativi all’apertura di nuove strutture commerciali all’estero (anche temporaneamente), ove non presenti, o al potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente.
L’importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 3.500.000 da determinarsi in relazione al fatturato medio e alla dimensione dell’impresa.
La durata del finanziamento è di 6 anni (2 anni di preammortamento, 4 anni di rimborso con 8 rate semestrali).
Le spese ammissibili includono quelle di investimento per la struttura (locali, ristrutturazione e investimento di startup), spese di personale, spese di supporto (formazione, consulenze specialistiche, attività promozionali, ecc)
Transizione digitale o ecologica
Investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica o per entrambi nonché per il rafforzamento patrimoniale, a beneficio della competitività delle imprese richiedenti sui mercati internazionali. Per accedere a tale misura, l’impresa richiedente deve aver realizzato un fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo bilancio o, in alternativa, deve essere una PMI produttiva, con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo bilancio, facente parte di una filiera produttiva di almeno 3 imprese clienti.
L’importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 5.000.000 da determinarsi in relazione al fatturato medio e alla dimensione dell’impresa.
Certificazioni e consulenze
Investimenti per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione dell’impresa con oggetto consulenze specialistiche e studi di fattibilità e/o l’innovazione digitale. Inoltre è destinato anche per l’ottenimento dei certificazioni di prodotto, tutela dei diritti di proprietà intellettuale, sostenibilità e innovazione tecnologica.
L’importo finanziabile va da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 500.000 e non può essere superiore al 20% dei ricavi medi dagli ultimi due bilanci depositati.
La durata del finanziamento è di 4 anni (2 anni di preammortamento, 2 anni di rimborso con 4 rate semestrali).
Le spese ammissibili includono quelle per consulenze per indagini, studi di fattibilità per l’internazionalizzazione finalizzate all’individuazione, sviluppo e rafforzamento della presenza sui mercati esteri, spese di formazione export/internazionalizzazione, spese per consulenze per innovazione tecnologica e di prodotto, spese per certificazioni di prodotto, spese di supporto al progetto, ecc.
Per maggiori approfondimenti, documenti e ulteriori dettagli su ogni misura si invita a consultare la pagina dedicata di SIMEST a questo LINK.