Domande di contributo 2023 | CATA Artigianato FVG

3 Aprile 2023

COMET informa che a partire dal 31 marzo fino al 30 novembre 2023 è possibile presentare per le imprese artigiane domanda di contributo al CATA ARTIGIANATO FVG per i seguenti canali contributivi:

  • Incentivi a favore dell’ammodernamento tecnologico diretti ad introdurre nel processo aziendale innovazioni di prodotto e di processo. L’intensità dell’aiuto è pari al 40% della spesa ammissibile, che deve essere non inferiore a € 3.000,00 e non superiore ad € 25.000,00.
  • Misure a favore del commercio elettronico per facilitare l’accesso al commercio elettronico e creazione, ristrutturazione, potenziamento o ampliamento del sito. L’intensità dell’aiuto è pari al 40% delle spese ammissibili, elevata a 50% se l’impresa è rientrante nelle categorie di imprenditoria giovanile, femminile, area svantaggio socioeconomico. L’importo minimo di spesa deve essere pari a 3.000,00 euro, mentre quello massimo pari a 30.000,00 euro.
  • Consulenze in tema di innovazione, qualità, certificazione, organizzazione, sicurezza e tutela ambientale. L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili, elevata a 40% se l’impresa è rientrante nelle categorie di imprenditoria giovanile, femminile, area svantaggio socioeconomico. La spesa deve essere non inferiore a € 3.000,00 e non superiore ad € 24.000.
  • Partecipazione a fiere, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni di carattere commerciale svolte al di fuori del territorio regionale. L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili, elevata a 40% se l’impresa è rientrante nelle categorie di imprenditoria giovanile, femminile, area svantaggio socioeconomico. La spesa deve essere non inferiore a € 2.000,00 e non superiore ad € 40.000.
  • Miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura. L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili, elevata a 40% se l’impresa è rientrante nelle categorie di imprenditoria giovanile, femminile, area svantaggio socioeconomico. I limiti di spesa sono: importo minimo € 5.000,00, importo massimo € 75.000,00.
  • Contributi per le imprese di piccolissime dimensioni. L’intensità dell’aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili ed i limiti di spesa dipendono dal tipo di spesa sostenuta (vedere nella pagina della regione).
  • Contributi alle Startup artigiane. L’intensità dell’aiuto è pari al 40% delle spese ammissibili, elevata a 50% se l’impresa è rientrante nelle categorie di imprenditoria giovanile, femminile, area svantaggio socioeconomico. La spesa deve essere non inferiore a € 5.000,00 e non superiore ad € 75.000.

I beneficiari sono microimprese, piccole e medie imprese, consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.). Per ogni bando verificare i requisiti e le spese ammissibili sul sito della Regione FVG, cliccando qui.

Le imprese potranno presentare domanda unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022.

Per dettagli e informazioni si rimanda al sito del CATA: https://www.cata.fvg.it/ 

 

 

 

 

 

Contattaci

Compila il form per inviarci una richiesta diretta, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Privacy