Credito d’imposta formazione 4.0 | MISE

19 Maggio 2021

COMET informa che il Piano Nazionale Transizione 4.0, al cui interno è possibile usufruire del credito d’imposta formazione 4.0, è stato esteso e rafforzato dal Ministero dello sviluppo economico fino all’anno 2022.

Si tratta di un’agevolazione fiscale riconosciuta alle aziende con sede in Italia e che investono in attività formative del personale utili alla trasformazione tecnologica e digitale, svolte nel corso del 2021 e 2022 sui seguenti temi (anche in modalità e-learning):

     * integrazione digitale dei processi aziendali;
     * big data e analisi dei dati;
     * cloud e fog computing;
     * cyber security;
     * sistemi cyber-fisici (capacità computazionale, comunicazione e controllo);
     * prototipazione rapida (realizzazione fisica del prototipo, in tempi brevi);
     * sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
     * robotica avanzata (robot concepito per interagire con l’uomo);
     * interfaccia uomo macchina (tra processo e operatori);
     * stampa 3D;
     * internet delle cose e delle macchine.

L’incentivo, riconosciuto attraverso il modello F24, si struttura in queste modalità:

     * per le piccole imprese il 50% del sostegno per un importo massimo di € 300.000;
     * per le medie imprese il 40% del sostegno per un importo massimo di € 250.000;
     * per le grandi imprese il 30% del sostegno per un importo massimo di € 250.000.

La formazione può essere erogata da:

     * personale docente interno all’azienda;
     * personale docente esterno e assistito da tutor aziendale;
     * soggetti esterni accreditati;
     * Università pubbliche o private;
     * Istituti Tecnici Superiori.

Sono, inoltre, ammessi i costi di fornitori esterni, del personale aziendale e di servizi di consulenza connessi ai progetti formativi.

Per far sì che il credito d’imposta venga riconosciuto, è necessaria un’apposita certificazione rilasciata dal revisore dei conti che registrerà l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Le imprese, inoltre, sono tenute a redigere e a conservare:

     * relazione con modalità organizzative e contenuti delle attività di formazione svolte;
     * documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio;
     * registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal personale discente e docente o dal soggetto formatore esterno all’impresa.

Per maggiori informazioni e assistenza, contatta lo Staff COMET a info@clustercomet.it o al +39 0434 241071.

Contattaci

Compila il form per inviarci una richiesta diretta, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Privacy