COMET segnala che dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2022 alle ore 16.00 del 31 marzo 2022 è possibile fare domanda di contributo a fondo perduto per il Bando Ricerca e Sviluppo per le imprese che finanzia iniziative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentate da PMI e grandi imprese regionali del settore manifatturiero e terziario.
Beneficiari
Micro, piccole, medie e grandi imprese regionali del settore manifatturiero che svolgono attività primaria o secondaria coerente con il progetto presentato e che sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese.
Iniziative finanziabili
Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale specificatamente attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di Sviluppo della Strategia per la Specializzazione Intelligente della Regione FVG, realizzati nelle sedi o unità operative localizzate nel territorio regionale in cui l’impresa realizza abitualmente attività di produzione di beni o servizi, e in cui sono stabilmente collocati il personale e le attrezzature che verranno utilizzate per la realizzazione del progetto.
Sono finanziabili progetti classificabili dal livello 2 al livello 8 del TRL.
Spese ammissibili
- Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo;
- Strumenti e attrezzature specifiche, strettamente correlate alla realizzazione del progetto;
- Consulenze qualificate per attività tecnico-scientifiche di ricerca e/o sviluppo, studi, progettazione e similari, affidate attraverso un contratto a enti di ricerca e altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa;
- Prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo, ad esempio test e prove, servizi propedeutici alla brevettazione, certificazione della spesa;
- Beni immateriali, quali costi per l’acquisto di brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici, utilizzati per il progetto;
- Realizzazione prototipi, quali costi per prestazioni, lavorazioni e materiali, inclusi componenti, semilavorati e loro lavorazioni, acquisiti da fonti esterne, per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota;
- Materiali di consumo, direttamente imputabili al progetto;
- Spese generali supplementari di gestione.
Il limite minimo di spesa ammissibile per progetto per ciascuna impresa è pari a € 60.000 per le piccole imprese, € 200.000 per le medie imprese ed € 350.000 per le grandi imprese.
Le spese ammesse a contributo su questo bando non possono essere oggetto di altre agevolazioni costituenti aiuti di Stato (neanche de minimis) né di finanziamenti europei a gestione diretta. Fanno eccezione gli aiuti erogati sotto forma di garanzia in regime “de minimis” o ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014 (tranne per fondi diversi dal FESR), che sono cumulabili a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti e che tale cumulo non porti al superamento delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014.
E’ ammesso il concorso con misure agevolative fiscali aventi carattere di generalità ed uniformità non costituenti aiuti di Stato.
Modalità di realizzazione del progetto
I progetti devono essere realizzati secondo una delle seguenti modalità:
– collaborazione effettiva tra imprese indipendenti – “progetto congiunto”;
– collaborazione con enti di ricerca, che partecipano al progetti in virtù di un contratto di ricerca;
– collaborazione con altri soggetti indipendenti dall’impresa.
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda – non oltre 30 giorni dalla comunicazione dell’assegnazione del contributo – e avere una durata massima di 18 mesi dalla data di avvio, prorogabile di 3 mesi, e, in via eccezionale e alle condizioni previste dal bando, di ulteriori 3 mesi.
Le intensità di contributo sono applicabili in funzione della tipologia di attività, della dimensione delle imprese e dell’eventuale pluralità di partner:
Micro e piccola impresa
Ricerca 55% Sviluppo 30% per progetti singoli
Ricerca 70% Sviluppo 45% per progetti congiunti
Media impresa
Ricerca 45% Sviluppo 20% per progetti singoli
Ricerca 60% Sviluppo 35% per progetti congiunti
Grande impresa
Ricerca 35% Sviluppo 10% per progetti singoli
Ricerca 50% Sviluppo 25% per progetti congiunti
Le intensità dell’aiuto sono maggiorate nella misura del 5% nel caso in cui il progetto abbia una durata, comprensiva di eventuali proroghe, non superiore a 12 mesi.
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di € 600.000,00.
Ogni impresa può presentare in via telematica una sola domanda di contributo per un unico progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale.
I contributi sono concessi entro 180 giorni dalla chiusura dei termini di presentazione delle domande con procedimento valutativo a graduatoria.
Per maggiori dettagli, leggere il bando completo e la documentazione necessaria, clicca qui.