Bando Innovazione 2023 | Anticipazioni

20 Ottobre 2023

ANTICIPAZIONI | Bando di prossima uscita

Attenzione! Alcune informazioni potrebbero variare e aggiungersi a quelle sotto elencate. Le date del bando saranno comunicate non appena ufficialmente pubblicate.

TEMA
Contributi alle imprese per innovazione di processo e di organizzazione

OBIETTIVO
Sono finanziabili progetti di R&S specificatamente attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia (S4).
La strategia identifica le aree tematiche di interesse prioritario (esempio: fabbrica intelligente) e per ciascuna le traiettorie di sviluppo (esempio: soluzioni e tecnologie per innovazione di processo / prodotto).

BENEFICIARI
Micro, piccole, medie
e grandi imprese FVG del settore manifatturiero e terziario, che svolgono attività coerente con il progetto presentato.

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese strettamente connesse al progetto di ricerca, sviluppo ed innovazione, quali:

  • Personale,
  • Strumenti e attrezzature,
  • Consulenze di enti di ricerca e altri soggetti qualificati esterni all’impresa,
  • Prestazioni e servizi (test e prove, servizi in cloud, certificazione della spesa, ecc.),
  • Beni immateriali (software specialistici, diritti di licenza, brevetti e know-how utilizzati per il progetto),
  • Realizzazione di prototipi,
  • Materiali di consumo,
  • Spese generali (in percentuale sul valore del budget di progetto).

CONTRIBUTO E PRESENTAZIONE
Le intensità di contributo sono applicabili in funzione della tipologia di attività, della dimensione delle imprese e dell’eventuale pluralità di partner.
I progetti sono valutati sulla base di specifici criteri che riguardano la qualità del progetto in termini di innovatività e validità tecnica, prospettive di impatto dei risultati sulla competitività dell’impresa, qualità delle esperienze e delle competenze interne/esterne all’organizzazione, contributo alla sostenibilità, applicazione di tecnologie abilitanti, nonché́ tenendo conto di criteri oggettivi quali la dimensione d’impresa, la sua localizzazione, il possesso del rating di legalità.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo per un unico progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale, tutte le attività attinenti al progetto devono essere avviate dopo la presentazione della domanda.
La domanda deve essere presentata attraverso il sistema telematico on line (IOL).

Azione a1.2 Bando regionale PR FESR 2021-2027

Per ulteriori informazioni ed eventuale supporto rivolgiti a COMET: info@clustercomet.it / 0434 241071.

Contattaci

Compila il form per inviarci una richiesta diretta, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Privacy