COMET informa che dall’1 febbraio all’1 marzo 2022 si potrà presentare domanda di contributo per la realizzazione di progetti di aggregazione in rete.
BENEFICIARI
PMI che partecipano al progetto di aggregazione in rete o, in alternativa, la rete con soggettività giuridica che realizza il progetto di aggregazione in rete. Le PMI o le reti con soggettività giuridica beneficiarie devono:
– essere iscritte al Registro delle imprese
– essere attive ed avere sede legale o unità operativa/e, alle quali si riferisce il progetto, nel territorio regionale.
Nel caso in cui beneficiarie sono le PMI che partecipano al progetto di aggregazione in rete, il progetto di aggregazione in rete deve essere realizzato da due o più PMI, di cui almeno una piccola impresa o microimpresa.
Nel caso in cui il beneficiario sia una rete con soggettività giuridica, la totalità delle imprese partecipanti alla rete hanno sede legale o unità operativa nel territorio regionale di cui almeno una è una microimpresa o una piccola impresa.
Nel caso in cui sono le PMI che partecipano al progetto di aggregazione in rete, sono ammissibili i progetti di aggregazione in rete aventi ad oggetto:
- lo sviluppo di una rete d’impresa già formalmente costituita;
- la stipulazione di un contratto di rete entro sei mesi dalla data di concessione dell’incentivo.
Nel caso in cui il beneficiario è una rete con soggettività giuridica, sono ammissibili i progetti aventi ad oggetto lo sviluppo della rete stessa.
Possono essere oggetto di contributo le seguenti tre diverse fasi di sviluppo di aggregazione in rete:
a) propedeutica di orientamento, formazione e creazione della rete
b) di predisposizione
c) di realizzazione
SPESE AMMISSIBILI E INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
Fase propedeutica:
Acquisizione di servizi di consulenza e formazione concernenti la partecipazione di almeno un rappresentante per ogni PMI partecipante al progetto di aggregazione in rete alle sessioni di lavoro, promosse e realizzate dagli organismi di supporto, aventi ad oggetto l’orientamento, la formazione e la creazione della rete.
Fase di predisposizione del progetto di aggregazione:
– spese per l’acquisizione di servizi di consulenza specialistica volta a definire le azioni da realizzare attraverso il progetto di aggregazione in rete;
– spese relative all’onorario notarile sostenute per la costituzione della rete e per la formalizzazione del relativo contratto (per le sole reti d’impresa non formalmente costituite al momento di presentazione della domanda);
– spese relative all’onorario notarile sostenuto per il mandato collettivo di rappresentanza;
– spese sostenute per l’asseverazione del programma comune di rete.
Fase di realizzazione del progetto di aggregazione:
– spese per l’acquisto e la realizzazione di spazi e materiali promozionali e informativi relativi al progetto di aggregazione in rete;
– spese per la partecipazione a fiere, esposizioni, manifestazioni economiche, incontri con imprese;
– spese per l’acquisizione di servizi di consulenza specialistica volta a sviluppare, gestire, standardizzare i processi produttivi, le procedure di qualità, il rispetto della pertinente normativa;
– spese per l’acquisizione di servizi diretti allo sviluppo commerciale nazionale ed internazionale della rete d’imprese, quali ricerche di mercato e piani di marketing strategico;
– spese per l’acquisizione di servizi diretti allo sviluppo e all’ideazione di brand e design di prodotto, alla comunicazione ed al marketing della rete;
– spese per l’acquisizione di servizi di consulenza gestionale, assistenza tecnologica, trasferimento di tecnologie, nonché in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza ovvero volta all’ottenimento delle certificazioni ISO;
– spese per l’acquisizione di servizi relativi a banche dati, biblioteche tecniche, ricerche di mercato, etichettatura, test e certificazione di qualità, finalizzati all’innovazione;
– spese per l’acquisizione e il deposito di marchi, di brevetti e diritti di licenza;
– spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, nonché hardware e software;
– compenso lordo spettante al manager di rete, preposto alla conduzione, al coordinamento e alla gestione delle attività previste dal progetto.
Possono essere ammesse anche le spese relative ad operazioni di microcredito effettuate dalle microimprese partecipanti alla realizzazione del progetto di aggregazione in rete.
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda in relazione a progetti di aggregazione in rete avviati dopo tale data.
Le spese relative alla fase propedeutica ed alla fase di predisposizione del progetto di aggregazione sono ammissibili anche se sostenute nei dodici mesi precedenti alla presentazione della domanda in relazione a progetti di aggregazione in rete avviati nei dodici mesi precedenti alla presentazione della domanda.
L’intensità massima del contributo concedibile è pari al 50% della spesa ammissibile.
L’importo massimo del contributo concedibile per la realizzazione del progetto di aggregazione in rete è pari a euro 150.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di incentivo è presentata:
a) nel caso in cui beneficiarie sono le PMI che partecipano al progetto di aggregazione in rete, dall’impresa capofila o dal soggetto capofila;
b) nel caso in cui beneficiaria è la rete con soggettività giuridica, dalla rete stessa.
Per impresa capofila s’intende l’impresa, partecipante al progetto di aggregazione in rete, che agisce in veste di mandatario delle altre PMI partecipanti.
La domanda può essere presentata, esclusivamente via PEC, alla Camera di commercio territorialmente competente a partire dalle ore 10.00 dell’1 febbraio 2022 fino alle ore 16.00 dell’1 marzo 2022.
La domanda di incentivo è presentata alla Camera di Commercio territorialmente competente ai fini dell’ammissione all’articolazione della graduatoria relativa al territorio provinciale nel quale è stabilita la sede legale o l’unità operativa alla quale si riferisce il progetto:
– di almeno una delle PMI partecipanti al progetto di aggregazione in rete, nel caso in cui la domanda di incentivo è presentata dall’impresa capofila o dal soggetto capofila in quanto beneficiarie sono le PMI che partecipano alla realizzazione del progetto di aggregazione in rete;
– della rete con soggettività giuridica, nel caso in cui la domanda di incentivo è presentata dalla rete con soggettività giuridica alla quale si riferisce il progetto in quanto beneficiaria è la rete con soggettività giuridica che realizza il progetto di aggregazione in rete.
I contributi vengono concessi secondo il procedimento valutativo a bando, le graduatorie provinciali e la concessione degli incentivi avranno luogo entro 90 giorni dalla data di scadenza del termine finale di presentazione delle domande.
Per consultare la modulistica e maggiori dettagli sui criteri di valutazione, clicca qui.
Per maggiori informazioni, contatta lo Staff COMET all’indirizzo e-mail info@clustercomet.it o al numero telefonico 0434 241071.