
Progetti Ricerca e Innovazione | Bando MADE
Il centro di competenza MADE propone il presente bando finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0.
Ogni impresa o aggregazione di imprese potrà candidare una o più proposte progettuali, che dovranno riguardare almeno una delle seguenti attività progettuali:
1) Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.
2) Progetti di innovazione: progetti di innovazione, di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione dei processi organizzativi.
3) Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili anche presso MADE.
4) Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
5) Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte.
6) Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
Le attività progettuali di cui sopra dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:
a) progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
b) pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
c) tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
d) controllo e monitoraggio energetico;
e) tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
f) sistemi digitali di supporto all’operatore;
g) tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
h) tecnologia e processo additivo;
i) robotica collaborativa;
j) Cyber-Security industriale;
k) strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
l) strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
m) intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
n) logistica interna e tracciabilità.
Ai fini dell'ammissibilità, i progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese dovranno prevedere:
• un piano di intervento dettagliato che evidenzi investimenti, costi e tempi;
• una durata complessiva non superiore a 18 mesi (con possibilità di una proroga, motivata, di ulteriori 6 mesi);
• la stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi e in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;
• un piano finanziario a copertura dei costi del progetto;
• un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL) compreso in un intervallo tra TRL 5 e 8 e che dovrà raggiungere, al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7.
Sono ammissibili al finanziamento le seguenti voci di spesa:
1) spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
2) costi relativi a strumentazione e attrezzature di nuova acquisizione nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
3) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti od ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
4) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
L’importo complessivo delle risorse stanziate è pari ad € 1.500.000.
Al termine della valutazione verrà redatta una graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento, che riceveranno un contributo economico fino ad un valore pari al 50% dell’importo del progetto con un tetto massimo di € 200.000.
A parità di punteggio in graduatoria, sarà considerato criterio preferenziale il possesso del rating di legalità conseguito dall'impresa.
Le proposte progettuali dovranno inoltre rispettare i seguenti vincoli in riferimento alle spese ammissibili:
• i costi relativi a strumentazione e attrezzature non potranno eccedere il 10% del costo complessivo del progetto;
• i costi per servizi richiesti a uno o più partner di MADE o per strumentazione e attrezzature da essi acquistati non potranno complessivamente superare il 20% del costo totale del progetto;
• le spese generali non potranno eccedere il 25% dei costi diretti.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate a partire dalle ore 8:00 del giorno 18 Novembre 2019 fino alle ore 18:00 del giorno 20 Gennaio 2020 esclusivamente per via telematica tramite l’apposita piattaforma PICA (Piattaforma Concorsi Atenei) di Cineca, accessibile cliccando qui.
Per la copia integrale del bando ed i relativi allegati, clicca qui per il sito web istituzionale di MADE.
Per ricevere maggiori informazioni, contatta lo staff COMET all’indirizzo email info@clustercomet.it o al numero di telefono 0434 241071.
Il presente bando è segnalato da GOLDEN GROUP.