
CuraItalia Incentivi | Bando Invitalia
#CuraItalia Incentivi è la misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale (DPI) per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
La misura è gestita da Invitalia e ha dotazione finanziaria a favore delle imprese di 50 milioni di euro.
Gli incentivi si rivolgono a tutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione. Sono escluse le ditte individuali e le partite IVA.
Sono ammissibili i programmi di investimento volti ad ampliare e/o riconvertire l’attività finalizzandola alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale.
Gli interventi devono essere avviati successivamente al 17 marzo 2020 e completati entro un termine massimo di 180 giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione.
La dimensione del progetto di investimento può variare da 200mila euro a 2 milioni di euro.
È previsto un finanziamento agevolato a tasso zero a copertura del 75% del programma di spesa, rimborsabile in 7 anni più 1 di preammortamento come riportato nell’ordinanza. Gli incentivi saranno erogati sull’investimento e il capitale circolante.
Le agevolazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche a qualsiasi titolo concesse per le medesime spese.
La massima agevolazione conseguibile (in termini di ESL) è 800mila euro.
Il mutuo agevolato può trasformarsi in fondo perduto in funzione della velocità di intervento:
- 100% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 15 giorni;
- 50% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 30 giorni;
- 25% di fondo perduto se l’investimento si completa entro 60 giorni.
I vantaggi:
- Procedura light e adempimenti ridotti per i proponenti: richiesta una perizia tecnica asseverata;
- Previsto un anticipo del 60% della spesa senza garanzie al momento dell’accettazione del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. Il saldo arriverà a conclusione degli investimenti;
- Iter di valutazione semplificato in 5 giorni.
La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12.00 del 26 marzo 2020.
Per accedere alla piattaforma è necessario registrarsi nell'area riservata di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario.
Una volta registrati bisognerà accedere ai servizi online, compilare direttamente la domanda e caricare tutta documentazione da allegare firmando i relativi documenti digitalmente.
Per richiedere le agevolazioni è pertanto necessario disporre di una firma digitale oltre che di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
A seguito dell’invio telematico della domanda con i relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
Invitalia valuterà le domande in base all’ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
Per maggiori informazioni e scaricare i moduli, clicca qui per il sito di Invitalia.