COMET informa che sono aperte le candidature alla seconda call Test4Digitalization, iniziativa promossa da Area Science Park nell’ambito delle attività di IP4FVG, per il finanziamento con contributo a fondo perduto di progetti di demo, test e convalida di sistemi e tecnologie digitali, innovative e sostenibili, infatti le attività progettuali dovranno contribuire alla trasformazione digitale dell’impresa, con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile in chiave di economia circolare.
Test4Digitalization si rivolge a micro, piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia attive nel settore del manifatturiero, delle costruzioni o culturale e creativo che avviano i progetti in collaborazione con aziende ICT, start-up innovative e spin-off della ricerca (nazionali e internazionali) in qualità di fornitori.
Il valore massimo di finanziamento per ciascun progetto è di € 30.000 e le agevolazioni saranno concesse in conformità delle norme sugli aiuti “de minimis”. La dotazione finanziaria complessiva della call è di € 400.000.
Il contributo alle spese dei costi ammissibili del progetto varia tra l’80% per le micro e piccole Imprese e il 70% per le medie imprese.
I progetti finanziati dovranno avere una durata tra i 3 e i 9 mesi e prevedere la fase di test e sperimentazione di soluzioni che includono almeno una delle seguenti tecnologie digitali:
- Internet of Things (IoT) e sensorizzazione di macchine, prodotti, edifici o porzioni di essi;
- Automazione e meccatronica avanzata;
- Machine Vision;
- Robotica collaborativa;
- Manifattura additiva;
- Simulazione e ottimizzazione;
- Realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mixata;
- Olografia, rendering e grafica 3D;
- Gaming;
- Data mining, big data, data analytics;
- Intelligenza Artificiale e sistemi cognitivi;
- Advanced or High-Performance Computing (HPC);
- Cloud e Fog computing;
- Banda larga o altre reti di comunicazione (5G;
- Cybersecurity, business continuity e blockchain;
- Piattaforme sw per l’integrazione (verticale/orizzontale) dei processi industriali;
- Building Information Modeling (BIM);
- Piattaforme sw per la gestione intelligente di edifici;
- Piattaforme sw per la gestione intelligente della mobilità delle persone e delle merci;
- Piattaforme sw integrate per l’efficienza energetica, lo scambio di materia/energia, la valorizzazione dei di rifiuti e l’utilizzo di materia prima seconda.
La candidatura si può presentare via PEC entro il 21 novembre 2022.
Per saperne di più, clicca qui.
Guarda QUI l’incontro online di presentazione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.