COMET invita a partecipare all’evento “L’Intelligenza Artificiale a servizio delle PMI manifatturiere” di cui siamo co-organizzatori insieme a LEF e IP4FVG, che si terrà nella sede di LEF il prossimo 31 gennaio 2023 alle ore 15.45. L’appuntamento rappresenta un’opportunità per le PMI interessate ad avere una visione ad ampio raggio di come l’intelligenza artificiale possa contribuire ad innovare processi, prodotti e modelli di business all’interno delle PMI.

La tematica verrà approfondita sia portando l’esperienza di cinque aziende manifatturiere da FVG, Lombardia ed Emilia Romagna che sono state dirette protagoniste di questa trasformazione digitale, sia attraverso il caso di progetti sperimentali di ricerca e sviluppo, come l’esperimento dimostrativo AIPRESTO, nato dal progetto europeo Horizon 2020 AI REGIO di cui siamo partner.

L’evento sarà anche un’utile occasione per le aziende di conoscere le attività e l’offerta dei servizi messi a disposizione delle PMI del territorio dal Digital Innovation Hub della Regione Friuli Venezia Giulia “IP4FVG” e le opportunità di crescita ed investimento nel settore del Deep Tech.

Infine il prof. Gusmeroli del Politecnico di Milano offrirà una panoramica sugli strumenti che l’azienda deve possedere per affrontare la trasformazione digitale, lasciando spazio infine all’intervento conclusivo del Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico Franco Scolari che esaminerà i confini di responsabilità tra AI e l’operatore.

A valle del momento convegnistico, i partecipanti avranno la possibilità di “toccare con mano” le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale visitando la nostra fabbrica digitale modello dove per l’occasione sarà presente l’esperimento AI PRESTO, un dimostratore di un sistema automatico di ispezione visiva applicato agli strumenti delle macchine a controllo numerico (CNC).

In particolare, tale sistema – sviluppato dall’azienda IT Video Systems Srl di Codroipo (UD) sulle necessità della Intermek Srl di Cordenons (PN) – permetterà agli operatori CNC di quest’ultima di controllare in automatico l’usura degli utensili e ne determinerà lo stato di deterioramento, sostituendo un’attività ad oggi ad appannaggio dell’operatore. La stazione robotica progettata è gestita da software che permettono il riconoscimento dell’utensile e il controllo visivo della sua qualità, segnalando sullo schermo dell’operatore l’esito dell’analisi e supportando senza errori la gestione del carico e dello scarico del magazzino.

A conclusione, aperitivo e networking.

La partecipazione è libera previa iscrizione mediante questo modulo.

Guarda il programma dell’evento: LEF Open Day 31 Gennaio 2023.