COMET segnala il Fondo del Ministero dello sviluppo economico per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things con apertura termini il 21 settembre 2022 (precaricamento documentazione a partire dal 14 settembre 2022).

Il fondo finanzia progetti che prevedono la realizzazione delle seguenti attività:

  • ricerca industriale,
  • sviluppo sperimentale,
  • innovazione dell’organizzazione e dei processi

al fine di sostenere e sviluppare tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things nel settore dell’industria e del manifatturiero, sicurezza e tecnologie dell’informazione, aerospazio, ambiente e infrastrutture, logistica e mobilità, e altri.

Le risorse ammontano a € 45.000.000,00 così ripartite:

    • 25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale;
    • 10 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain;
    • 10 milioni di euro per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT).
    • Una quota pari al 60 per cento delle risorse è riservata ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione proposti da PMI e reti di imprese.
BENEFICIARI

Imprese costituite in forma societaria (in regime di contabilità ordinaria e con almeno 2 bilanci approvati) dei settori:

  • industriale (beni e servizi), incluse le artigiane
  • agroindustriali con attività prevalentemente industriale
  • attività ausiliare delle precedenti
  • centri di ricerca

Sono ammesse le reti, i consorzi e partenariati, composti da massimo 5 partecipanti, in cui ciascun partecipante sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili.

Le grandi imprese sono ammesse in qualità di capofila e/o co-proponenti in progetti che includano PMI beneficiare. Nel caso di progetti di “innovazione dell’organizzazione” e/o “innovazione di processo” che coinvolgono le grandi imprese, le PMI proponenti partecipano alla collaborazione effettiva per almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.

 

SPESE AMMISSIBILI
  • personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario (per progetti di innovazione di processi e dell’organizzazione non devono superare il 60% dei costi totali)
  • strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
  • costi di ricerca contrattuale, conoscenze, brevetti, licenze, consulenze e servizi per la ricerca
  • spese generali supplementari

 

I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili che vanno da € 500.000,00 a 2 milioni di euro con una durata tra i 24 e i 30 mesi, decorrenti dalla data di avvio.

Le agevolazioni, sotto forma di contributi a fondo perduto, sono differenziate per iniziativa e dimensione e secondo le seguenti intensità massime di aiuto:

Ricerca industriale
70% per micro e piccola impresa
60% per media impresa
50% per grande impresa e organismi di ricerca

Sviluppo sperimentale
45% per micro e piccola impresa
35% per media impresa
25% per grande impresa e organismi di ricerca

Per le iniziative di cui sopra, fermo restando il limite dell’80% dei costi ammissibili, è riconosciuta una maggiorazione del 15% in caso di collaborazioni:

  • tra imprese, di cui almeno una è PMI e ciascun proponente non sostenga da solo più del 70% dei costi
  • tra imprese e organismo di ricerca i quali sostengano almeno il 10% dei costi

Innovazione dei processi e organizzazione
50% per PMI
15% per grande imprese e organismi di ricerca

Per maggiori informazioni, si rimanda al sito del MISE dove scaricare relativo Decreto del 24.06.22 e la modulistica: LINK.